Negli ultimi anni, abbiamo apportato numerose modifiche operative in Icelandair al fine di ridurre le emissioni di CO2. Ad esempio, abbiamo installato le winglet per ridurre la deportanza ed eseguito una serie di attività atte a risparmiare carburante e ridurre al minimo il consumo durante la fase di avvicinamento e atterraggio.
Attuiamo un programma attivo di monitoraggio del carburante volto a ridurre le emissioni di CO2. I piloti vengono addestrati per apprendere tecniche di volo come CDA (constant descent approach, approccio a discesa costante) ed RAA (reduced acceleration altitude, riduzione dell'altitudine di accelerazione), che offrono un minore inquinamento acustico e consumo di carburante. Utilizzando un software specifico, il pilota può monitorare il proprio contributo al risparmio di carburante e confrontare il proprio risultato con quello dei colleghi.
Utilizziamo un programma di gestione della flotta tattico e centralizzato per gestire gli aeromobili in volo e ridurre la velocità del volo e il consumo di carburante facendo in modo che i voli arrivino in anticipo.
Il nostro calcolatore dell'anidride carbonica semplifica il calcolo dell'impatto associato al volo e il contributo necessario per compensare le emissioni prodotte lungo il viaggio.
Abbiamo calcolato le emissioni medie di ciascun volo sulle nostre tratte. Il nostro calcolatore dell'anidride carbonica approssima il tuo contributo in base alla lunghezza del percorso e al numero di passeggeri presenti nella tua prenotazione.
Attualmente, tutti i contributi di compensazione dell'anidride carbonica vengono utilizzati per coltivare foreste in Islanda, in collaborazione con il fondo islandese per l'anidride carbonica Kolviður. Gli alberi assorbono il carbonio dall'anidride carbonica, riducendone la quantità nell'atmosfera. Siamo orgogliosi di far parte di questo importante progetto. Chiediamo ai nostri clienti di partecipare a questa iniziativa.