Ci sono pochi posti al mondo con un paesaggio tanto vasto e variegato come l'Islanda. È una miniera d'oro di meraviglie naturali, dalle imponenti montagne ai ghiacciai scintillanti, alle altissime cascate e ai campi di lava ricoperti di muschio.
Inoltre, molti dei luoghi più impressionanti dell'Islanda sono accessibili dalle principali città, come Reykjavík, il che significa che puoi arrivare in auto, se lo desideri (e lo consigliamo vivamente).
Guidare in Islanda ti dà il vero senso della portata e della potenza della natura islandese, che vanta alcuni dei paesaggi su strada più impressionanti che potresti mai vedere nella tua vita.
In questa guida, scopri come organizzare un viaggio on the road in Islanda in base a ciascuna regione, alla durata del tuo viaggio e al periodo dell'anno. Condividiamo anche importanti consigli per guidare in sicurezza, oltre ad alcune delle regole di guida islandesi da tenere a mente prima della tua vacanza. Tutto pronto per partire?
Esplorare l'Islanda in auto è uno dei modi migliori per vedere il Paese. Stai letteralmente creando il tuo percorso, il che è un ottimo modo per immergerti nel paesaggio islandese.
Il tuo itinerario personale può portarti a scoprire posti più nascosti nel paesaggio, come i canyon spettacolari e le forze incredibili che li hanno creati, oltre alle tante cascate, alle sorgenti termali e ai fiordi dell'Islanda.
La cosa più bella? Puoi vedere tutte queste meraviglie dal tuo punto di vista personale.
Che tu sia in visita da solo, in coppia o in gruppo, un itinerario con guida autonoma su strada in Islanda ti permette di prendere parte attivamente a un viaggio di scoperta. Potrai anche lasciarti alle spalle i gruppi turistici e il chiacchiericcio sul pullman tipico dei tour organizzati, e goderti la pace dell'ambiente circostante e il viaggio in solitaria.
Inoltre, qui prendiamo molto sul serio la sicurezza stradale, soprattutto in considerazione delle nostre condizioni meteorologiche particolarmente variabili. Le compagnie di autonoleggio islandesi ti consiglieranno il tipo di auto giusto per il periodo dell'anno, ad esempio un fuoristrada in inverno, e le strade saranno chiuse in caso di rischi meteorologici. Puoi scoprire di più a questo proposito nella nostra sezione di consigli di guida che troverai più avanti, continuando a leggere.
Sebbene ci siano molti percorsi su strada da esplorare in Islanda, il più popolare è senza dubbio la Ring Road (Route 1). Con una lunghezza di 1322 km, segue il perimetro esterno dell'intera isola a eccezione degli Westfjords, una regione aspra e remota nel nord-ovest dell'Islanda.
La Route 1 islandese è asfaltata, pertanto potrai guidare un veicolo tradizionale e, se hai molto tempo a disposizione, potrai persino prendere i mezzi pubblici per percorrerne la maggior parte. A meno che tu non voglia deviare sulle strade secondarie da esplorare in autonomia.
Seguire la Ring Road per tutta la sua lunghezza richiede circa 10-14 giorni, se si vuole renderle giustizia. Copre una varietà di attrazioni, come la regione di Mývatn nel nord del Paese, la laguna glaciale di Jökulsárlón e la Diamond Beach a sud.
Tuttavia, se conosci già la Ring Road o non hai tempo per un itinerario così completo in Islanda, ci sono molti altri percorsi da esplorare.
Ovunque tu sia, ci sono alcuni fantastici viaggi su strada in ogni regione che ti permettono di esplorare una varietà di meraviglie naturali, attrazioni e paesaggi che rappresentano l'essenza dell'Islanda.
Alcuni viaggi su strada possono richiedere più giorni, pertanto i visitatori scelgono spesso una base diversa ogni volta che vengono in Islanda o fanno una serie di soste intorno all'isola per avere a disposizione abbastanza tempo per ogni itinerario. Le basi popolari includono la capitale sud-occidentale di Reykjavík, Akureyri a nord, Vík a sud e Ísafjörður, il fulcro dei remoti Westfjords.
Indipendentemente dalla durata della tua visita o dalle località della tua destinazione finale o delle tue soste lungo il percorso, non mancheranno luoghi maestosi da scoprire strada facendo. Apri le schede qui sotto per visualizzare i nostri suggerimenti top per i migliori viaggi su strada in ogni regione dell'Islanda.
Puoi fare un viaggio "on the road" in qualsiasi periodo dell'anno, ma è importante considerare che l'Islanda ha condizioni stradali estremamente diverse in estate e in inverno.
In genere, è considerato più sicuro guidare in primavera o in estate. Saranno aperte più strade, in particolare le strade interne di montagna (strade F), che chiudono in inverno. Inoltre, con meno possibilità di ghiaccio, neve e venti tempestosi, è probabile che la tua esperienza di guida sia più piacevole e meno rischiosa nel complesso.
Le ore di luce più lunghe dell'estate consentono una maggiore esplorazione e visibilità del paesaggio, il che rende l'Islanda una destinazione fantastica per i viaggi su strada durante quella stagione.
Tuttavia, anche queste giornate più lunghe devono essere affrontate con attenzione. I turisti sono spesso tentati di sfruttare al massimo la luce del giorno e di fare il più possibile in un solo giorno. Tuttavia, i lunghi viaggi in auto affaticano. Alcune attrazioni possono essere a diverse ore di auto (senza considerare il ritorno) ed è importante pianificare un numero sufficiente di soste lungo il percorso per assicurarsi di mantenere la giusta concentrazione mentre si guida.
L'inverno è un periodo popolare per viaggiare, soprattutto per coloro che aspirano a vedere l'aurora boreale. Se stai progettando un viaggio invernale in Islanda, il tuo veicolo dovrà essere in grado di affrontare le condizioni climatiche. I forti venti, la neve e il ghiaccio significano che dovrai prendere in considerazione un'auto fuoristrada, possibilmente con pneumatici chiodati, per darti abbastanza trazione sulla strada.
Ci sono, naturalmente, alcuni viaggi su strada consigliati per ogni periodo dell'anno.
Il Circolo d'Oro e la costa meridionale sono buone opzioni in inverno perché sono accessibili seguendo strade con una buona manutenzione. È possibile raggiungere questi siti dalla Ring Road e viaggiare pertanto su un'auto normale.
Gli Westfjords e gli altopiani sono alcune delle località più remote e difficili da raggiungere, spesso chiuse in inverno, quindi queste sono tradizionalmente considerate rotte esclusivamente estive.
Tuttavia, ora è possibile viaggiare negli Westfjords anche fuori stagione. Il nuovo tunnel Dýrafjarðargöng collega le zone settentrionali e meridionali degli Westfjords. È lungo 5,6 km e consente ai conducenti di aggirare Hrafnseyrarheiði, il difficile percorso di montagna che viene spesso chiuso in inverno a causa del ghiaccio o delle forti nevicate.
Per il conducente coscienzioso, esplorare l'Islanda in auto è molto divertente. Tuttavia, vi sono regole e ostacoli unici di cui bisogna essere consapevoli quando si percorrono le strade islandesi.
Se hai intenzione di girare l'Islanda in auto, ecco alcuni consigli pratici per orientarti sul terreno:
In Islanda è illegale guidare fuoristrada: non rischi solo di prendere una multa, ma anche di mettere a repentaglio sia la flora che la fauna locali, quindi devi attenerti alle strade designate.
Bisogna rispettare il limite di velocità: il limite massimo di velocità è di 90 km/h, che però si applica solo alle strade asfaltate come la Ring Road (Highway 1). Per le strade sterrate, il limite scende a 80 km/h.
La corsia interna ha la precedenza nelle rotatorie a due corsie: non ci sono molte rotatorie in campagna in Islanda, ma a Reykjavík ne incontrerai parecchie. Quando ne stai affrontando una, devi dare la precedenza all'auto nella corsia interna se sta indicando che intende lasciare la rotatoria.
Non parcheggiare in mezzo alla strada, anche se sembra vuota: è risaputo che gli automobilisti in visita parcheggiano lungo quelle che ritengono aree deserte della strada per scattare foto. La situazione, però, può cambiare rapidamente e questa incuria può provocare un grave incidente. Trova sempre uno spazio sicuro dove accostare, a bordo strada e lontano dal traffico in movimento.
Presta attenzione agli animali che attraversano la strada: in estate, stai attento alle pecore che pascolano e invadono la carreggiata. Presta attenzione anche alle volpi artiche e alle renne: non sono incontri comuni, ma non sono nemmeno prevedibili.
Attenzione ai venti forti: i venti forti non solo riducono la tenuta di strada dell'auto, ma possono addirittura strapparti la portiera dalle mani o farla sbattere contro il tuo corpo. Sii consapevole e vigile quando apri le portiere.
I veicoli fuoristrada sono la scelta giusta per i viaggi invernali e sono essenziali per gli attraversamenti fluviali e le strade degli altopiani: questo è essenziale sia per la trazione stradale che per l'elevazione quando si attraversa uno specchio d'acqua.
Controlla il livello del carburante (o la batteria se utilizzi un'auto elettrica): potrebbe sembrare ovvio, ma alcuni viaggi su strada islandesi sono lunghi. E diventano ancora più lunghi se ti capita di perderti lungo il percorso. Assicurati sempre di avere abbastanza benzina o carica per raggiungere la stazione o la fermata successiva.
Assicurati di tenere a portata di mano i numeri di emergenza: il numero di emergenza in Islanda è il 112. È anche utile conoscere il numero della tua compagnia di noleggio auto nel caso tu debba ricorrere all'assistenza stradale.
Invia un piano di viaggio: potresti non avere sempre la ricezione del cellulare nei tratti remoti, quindi è una buona idea comunicare il tuo orario di arrivo approssimativo e il percorso che intendi seguire a qualcuno che si trova alla tua destinazione successiva, nel caso non ti dovessi presentare. Ti consigliamo di inviare un piano di viaggio con Safe Travel per la massima tranquillità.
Sono tante le risorse che ti aiutano a pianificare il tuo itinerario e a verificare che sia sicuro prima di viaggiare:
Di seguito rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti su come intraprendere un viaggio su strada in Islanda.
Se ti stai dirigendo in Islanda per un'avventura on the road, dai un'occhiata ai nostri pacchetti vacanza Fly & Drive. Puoi selezionare un luogo di ritiro per la tua auto, con un pacchetto che include un volo interno da Reykjavík verso la destinazione di tua scelta, come Akureyri, Egilsstaðir o Ísafjörður.
In alternativa, il nostro pacchetto camper ti offre la massima flessibilità per il viaggio. Puoi fermarti ed esplorare ogni sito per tutto il tempo che vuoi senza affrettarti a fare il check-in in hotel, poiché l'Islanda vanta circa 200 campeggi.
Se preferisci noleggiare un'auto senza un pacchetto di viaggio incluso, assicurati di comunicare al tuo rappresentante dell'autonoleggio l'itinerario di viaggio pianificato per aiutarlo a capire il tipo di auto di cui avrai bisogno per il terreno specifico.
Con il giusto assetto di ruote e un percorso preparato con cura, sarai pronto a fare da capo spedizione nel tuo viaggio on the road in Islanda e a creare ricordi tutti tuoi.