Icelandair sottoscrive un impegno con Boeing per nuovi velivoli
Quincy, MA, 6 dicembre 2012- Icelandair Group e Boeing hanno sottoscritto un impegno per 12 velivoli 737 MAX8 e 737 MAX9 con diritti di acquisto per ulteriori 12 aerei.
Si tratta di una nuova variante dell'aereo Boeing 737 che entrerà in servizio nel 2017. La prima consegna a Icelandair è prevista per la prima metà del 2018.
L'impegno si riferisce a 8 aerei 737 MAX 8 per 153 passeggeri secondo lo schema Icelandair e 4 aerei 737 MAX 9 in grado di ospitare 172 passeggeri. In confronto, l'attuale aereo Boeing 757-200 ospita 183 passeggeri.
Il valore dell'acquisto dei 12 aerei è stimato a 1,2 miliardi di dollari, ai prezzi di listino Boeing. Il prezzo di acquisto attuale è un'informazione riservata.
Il piano è di finanziare l'acquisizione in parte con risorse interne aziendali e in parte tramite il supporto di banche commerciali.L'azienda è in trattativa con la Export-Import Bank of the United States riguardo un eventuale sostegno finanziario.Secondo quanto previsto dall'azienda, l'acquisizione non andrà ad inficiare la politica aziendale dei dividendi.
Il Boeing 737 MAX è una versione nuova e migliorata dell'attuale Boeing 737. Il 737 Max incorpora motori all'avanguardia per offrire la massima efficienza e garantisce un risparmio di carburante del 13% per posto a sedere rispetto agli attuali aerei. Il risparmio di carburante, paragonato all'attuale aereo Boeing 757, è più del 20% per posto a sedere.
In futuro il Boeing 757 continuerà a far parte della schiera di aerei Icelandair: alla flotta verrà semplicemente aggiunto un nuovo aereo, pensato in particolar modo per la rete dell'Atlantico settentrionale, consentendo di raggiungere sia l'Europa che il Nord America. Il nuovo aereo è un'ottima conquista per la squadra di aerei attuali e porta con sé una maggiore flessibilità e capacità. Il 737Max può raggiungere destinazioni in entrambi i lati dell'Atlantico e offre ad Icelandair nuove possibilità per aggiungere destinazioni e aumentare la frequenza dei voli, in particolar modo in inverno e anche fuori stagione.
“Questo impegno è il risultato della nostra ricerca per capire cosa hanno da offrire i produttori di aeromobili che sia in grado di aiutarci a rafforzare e accrescere la nostra flotta di aerei e la nostra rete, in un'ottica proiettata al futuro. Da decenni vantiamo una fruttuosa collaborazione con Boeing e siamo lieti di continuare la nostra cooperazione per gli anni a venire", afferma Björgólfur Jóhannsson, presidente e CEO di Icelandair Group