Icelandair organizza un servizio Minore non accompagnato per i bambini che viaggiano soli.
The Unaccompanied Minor service is now available on all our international flights. Please contact our service center for further information.
Mask requirements on board may vary for children - please check our mask policy before your flight.
There are no longer any COVID-related border restrictions for travel to Iceland.
Sui voli internazionali Icelandair, un minore non accompagnato (MNA) è un bambino fra i 5 e gli 11 anni (compresi) NON accompagnato da un adulto avente la medesima prenotazione e in grado di assumersi la responsabilità completa del bambino.
Se necessario, il servizio Minore non accompagnato può essere disposto per i passeggeri fra i 12 e i 15 anni (compresi). Ai passeggeri con servizio Minore non accompagnato verranno applicate le stesse regole e tariffe.
Non è possibile effettuare una prenotazione per un minore non accompagnato attraverso il nostro sito web. Ti preghiamo di contattare il nostro Service Center per effettuare una prenotazione per il bambino come minore non accompagnato. Questo servizio deve essere confermato almeno due giorni lavorativi prima della partenza.
Ti invitiamo ad avere tutte le informazioni sull'adulto responsabile che consegna e preleva il bambino in aeroporto quando chiami per prenotare.
Il servizio Minore non accompagnato non può essere prenotato se il tempo di collegamento in Islanda è superiore a tre ore, incluso qualsiasi scalo in Islanda.
Occorre compilare e stampare quattro volte il Modulo minori non accompagnati e presentarlo in aeroporto in fase di check-in.
Durante il trasferimento all'Aeroporto di Keflavík, il minore non accompagnato sarà scortato da un agente di terra Icelandair verso un'area di attesa privata all'interno dell'Aeroporto, e sarà anche scortato da un agente di terra Icelandair all'aeromobile prima dell'inizio della procedura di imbarco.
Sono disponibili due aree di attesa private nell'Aeroporto di Keflavik, una all'interno dell'area Schengen e un'altra nell'area non Schengen.
Il check-in dei minori non accompagnati deve essere effettuato da un adulto responsabile, che deve fornire un documento d'identità con fotografia, le informazioni di contatto e il tipo di relazione con il bambino. Il tutore responsabile deve restare in aeroporto fino al decollo dell'aeromobile.
All'arrivo nella città di destinazione il personale di terra verifica il documento d'identità con fotografia e le informazioni di contatto prima di consegnare il bambino al responsabile delegato indicato nella prenotazione del minore.