Appassionati degli eventi cosmici, segnatevi la data!
Ad agosto 2026, ci sarà un' eclissi solare totale visibile in molti Paesi occidentali dell'Europa continentale, inclusi Islanda, Groenlandia, Spagna e Portogallo. Questa è la prima eclissi solare totale nell'Europa continentale dal 1999, e questo specifico evento non accadeva in Islanda da oltre 70 anni.
Durante un'eclissi solare totale, il diametro angolare della luna appare più ampio di quello del sole, creando l'effetto di un oscuramento totale quando i due corpi celesti si allineano – una vista inquietante, eppure spettacolare, che la maggior parte delle persone sperimenta una sola volta nella vita. L'area della superficie terreste dove la luna ostruisce completamente il sole è chiamata il percorso della totalità, e normalmente si tratta di una regione relativamente stretta, di qualche centinaio di chilometri, mentre nelle aree circostanti, per migliaia di chilometri, è visibile un'eclissi solare parziale.
L'eclissi solare in Islanda del 2026 sarà particolarmente emozionante perché il percorso della totalità passerà direttamente sopra molte regioni nell'ovest del Paese, inclusa la capitale Reykjavík. Offrirà ai residenti e ai turisti l'opportunità unica di essere testimoni di un importante evento celeste, approfittando anche dei punti forti dell'estate in Islanda, incluse altre meraviglie e attrazioni naturali.
Quindi, se non hai potuto scorgere nemmeno un barlume dell'eclissi del 2024 negli Stati Uniti, questa è la tua occasione per osservare questo evento incredibile e spuntare un'altra destinazione dalla tua lista dei desideri! Continua a leggere per scoprire di più sull'eclissi solare islandese del 2026, compresi i luoghi migliori per ammirarla, i consigli per organizzare il viaggio e molto altro.
Foto sottostante: Un'immagine composita di esposizioni multiple mostra la progressione di un'eclissi solare totale a Dallas, negli Stati Uniti, l'8 aprile 2024. Foto: NASA/Keegan Barber.
La prossima eclissi totale di sole in Islanda avverrà la sera di mercoledì 12 agosto 2026. Time and Date prevede che l'eclissi parziale in Islanda inizierà attorno alle 16:42, mentre la totalità (oscuramento) sarà visibile attorno alle 17:43.
Le varie regioni islandesi sperimenteranno la totalità in momenti leggermente diversi all'interno di questa finestra temporale e con una durata diversa. In media, si prevede che l'intero fenomeno durerà per circa 2 ore, mentre la totalità sarà visibile solo per circa 1 minuto.
La prossima volta che un'eclissi di sole totale sarà visibile in Islanda sarà nel mese di giugno 2196, dopodiché non ci sarà un altro percorso della totalità sopra Reykjavík fino al maggio 2245. Ecco perché l'eclissi di agosto 2026 in Islanda è un fenomeno molto raro e perché vale sicuramente la pena viaggiare per vederla.
Vedere l'eclissi del 2026 in Islanda è un'ottima opzione per vari motivi, non solo perché il Paese si trova nel percorso della totalità e vanta una vasta gamma di città, attrazioni ed esperienze incredibili. Esploriamoli insieme
Dopo aver attraversato la regione nord-orientale della Groenlandia, il percorso dell'eclissi si sposterà verso le regioni occidentali dell'Islanda, passando per i Fiordi occidentali, la penisola di Snæfellsnes e la penisola di Reykjanes. Tutte queste aree avranno la possibilità di ammirare un'eclissi totale di sole, mentre il resto dell'Islanda vedrà un'eclissi di sole parziale.
Dai un'occhiata al percorso della totalità dell'eclissi del 2026 in Islanda:
L'eclissi del 2026 è posizionata molto bene sopra l'Islanda, e il cosiddetto "percorso della totalità" sarà visibile da molte aree abitate e facilmente raggiungibili nella parte occidentale del Paese. Ecco i nostri migliori punti di osservazione dell'eclissi:
Abbiamo collaborato con esperti locali per offrire un tour di un giorno il 12 agosto 2026, progettato per i viaggiatori che desiderano assicurarsi la migliore vista possibile dell'eclissi. Con un'attenzione particolare alla flessibilità, alla pianificazione esperta e alla bellezza naturale, questo è un modo intelligente e memorabile per vivere l'eclissi del 2026 in Islanda.
Il tour parte da Reykjavík e i posti sono limitati: prenota in anticipo!
È stato annunciato un festival musicale di quattro giorni, che si terrà nella penisola di Snæfellsnes dal 12 al 15 agosto 2026.
Questo raduno cosmico è molto ambizioso. Infatti, intende "riunire 3000+ artisti, scienziati, musicisti e visionari per una fusione unica di musica elettronica e islandese, arte su larga scala, scienza dell'eclissi e cerimonia terrestre, il tutto progettato per promuovere una profonda connessione con la natura, la comunità e il cosmo".
Anche se l'eclissi sarà tra un'anno, ti consigliamo di prepararti in anticipo per assicurarti di essere pronto quando arriverà il momento. Ecco alcune cose importanti da tenere a mente prima della tua visita in Islanda per l'eclissi del 2026:
L'eclissi totale di sole è ancora lontana, ma puoi ammirare i fenomeni celesti in Islanda in molti altri modi prima di allora.
L'aurora boreale è una delle meraviglie naturali più famose dell'Islanda e il miglior periodo per avvistarla va da settembre ad aprile. Offriamo molti tour e diversi pacchetti vacanza per l'aurora boreale, quindi hai molteplici opzioni per programmare un viaggio e ammirare questo fenomeno naturale.
Nel mese di giugno del prossimo anno puoi anche sperimentare cosa significa avere quasi 24 ore di luce diurna con il sole di mezzanotte, qualcosa che si verifica solo in alcune parti del mondo.
L'Islanda vanta una dovizia di meraviglie naturali da scoprire e sperimentare, e questi eventi celesti sono solo la punta dell'iceberg. Dai paesaggi naturali unici alle attrazioni di fama mondiale, scopri perché l'Islanda è una destinazione fantastica da visitare tutto l'anno.
Non vediamo l'ora di darti il benvenuto in Islanda! Lasciati ispirare per progettare la prossima vacanza e sfoglia i voli dall'Italia oggi stesso.